Inizia il conto alla rovescia in vista del Festival Internazionale del Cibo di Strada e dei Giochi di Strada

Inizia il conto alla rovescia in vista del Festival Internazionale del Cibo di Strada e dei Giochi di Strada, che si terrà dalle da venerdì 7 ottobre fino a domenica 9 ottobre in centro storico, a Cesena. Inaugurazione alle 12 alla presenza delle autorità e dei dirigenti Confesercenti.

Grande attesa per la kermesse gastronomica “cult” che nel 2022 punta a raggiungere nuovamente i 100.000 visitatori. La macchina organizzativa lavora a pieno ritmo agli ultimi dettagli mentre l’allestimento del cantiere sta lasciando spazio all’arrivo delle 24 delegazioni che parteciperanno a questa edizione. Il Festival di Cesena è nato nel 2000 ed è la prima manifestazione organizzata e dedicata in Italia a questo tipo di cucina. Oggi tutti parlano di cibo di strada ed organizzano iniziative su questo tema ma quello di Cesena resta il più originale, importante ed apprezzato appuntamento, testimoniato ogni anno da un grande successo di pubblico e di critica e seguito dalle principali testate giornalistiche nazionali. Il Festival di Cesena si distingue anche per l’organizzazione di incontri e show cooking.

Non solo un Festival con la possibilità di gustare i migliori cibi di strada dal mondo e dalle regioni italiane, ma anche approfondimenti culturali, come gli “Incontri di Gusto”, ad ingresso gratuito, organizzati e diretti dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, che presiederà anche la giuria della seconda edizione del “Premio Gianpiero Giordani”, in memoria dell’infaticabile organizzatore del Festival scomparso prematuramente. Nella giornata di sabato sarà presente Giancarlo Banchieri, presidente nazionale Fiepet Confesercenti (la federazione che associa bar e ristoranti di Confesercenti) che oltre a visitare il Festival incontrerà un gruppo di titolari di pubblici esercizi per esaminare le problematiche del settore. Novità assoluta del 2022 è la realizzazione del Festival dei Giochi di Strada, in collaborazione con Associazione Aidoru, che si terrà in Piazza Almerici nelle stesse giornate del Cibo di Strada. Una tre giorni capace di esaltare tutto il centro storico. Il Festival è organizzato da Confesercenti Ravenna•Cesena, Slow Food Cesena ed Eventi in Itinere, in collaborazione con Comune di Cesena, Confesercenti Emilia-Romagna, Credito Cooperativo Romagnolo, Centrale del Latte di Cesena, Matilde Studio, Casa Spadoni, Aidoru Associazione, Sidea Spezie.